Skip to content
RiEducAzione della scrittura.

RiEducAzione della scrittura.

Dott.sa Luigia Gianfelice.

Menu
  • Cos’è la scrittura.
  • Chi sono
  • Cosa faccio
  • Disgrafia
  • Rieducazione della scrittura
  • Contatti

Disgrafia

La disgrafia è un DSA, disturbo specifico d’apprendimento, che viene diagnosticato nelle ASL territoriali ma non trattato in maniera mirata. La legislazione in materia, Legge 170/210, prevede l’adozione per questi bambini di strumenti dispensativi come l’utilizzo del computer e di editor di testo che si sostituiscano alla scrittura manuale, senza però stilare un piano d’intervento di recupero.

Come si riconosce la disgrafia.

La disgrafia si manifesta nella difficoltà e nella fatica del gesto grafico, in assenza di deficit o patologie. Può essere di diverse tipologie, ma in ognuna è accompagnata da una scrittura lenta, spesso disordinata e molte volte quasi illegibile, non in linea con l’età anagrafica del bambino e da un calo dell’autostima personale. A livello fisiologico si manifestano rigidità generale, dolori all’arto superiore, spalle alte, rigidità al polso e dolori alla mano scrivente. Tutte le contrazioni muscolari sono strettamente correlate ad una postura e ad una presa dello strumento grafico non funzionale.

I genitori e gli insegnanti spesso osservano:

  • scrivono numeri e lettere al contrario
  • non ricordano la forma grafica di alcune lettere,
  • dimenticano o posizionano male le “gambe” delle lettere corsive (es. m può essere scritta n, oppure la a diventa o),
  • restano indietro durante i dettati,
  • non riescono a finire i compiti in classe nel tempo dato,
  • vengono penalizzati per la loro scrittura “indecifrabile”
  • il momento dello studio è più difficoltoso a causa del disordine sui quaderni,
  • fanno errori di calcolo a causa di un errato incolonnamento…

La disgrafia può presentarsi come difficoltà isolata ma anche in associazione ad altri DSA come dislessia e disortografia.

La disgrafia può essere prevenuta attraverso una adeguata didattica del gesto grafico che ponga le basi, sin dalla scuola dell’infanzia, dell’apprendimento della letto-scrittura. La preparazione al gesto grafico inoltre può essere rinforzata anche a casa con attività quotidiane di facile esecuzione.

Commenti recenti

    Archivi

    Categorie

    • Nessuna categoria

    Difficoltà di scrittura

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    © RiEducAzione della scrittura. 2025. Powered by WordPress